Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST): Tipologie, Sintomi, Trattamenti e Prevenzione

Le malattie sessualmente trasmissibili (MST) sono infezioni che si diffondono principalmente attraverso il contatto sessuale. Sono molto comuni e, se non trattate, possono causare gravi complicazioni.
È essenziale conoscerle, riconoscerne i sintomi e adottare strategie efficaci di prevenzione.
Le Malattie Sessualmente Trasmissibili più comuni
- Gonorrea: Un’infezione batterica che colpisce principalmente le mucose genitali, anali e orali.
- Clamidia: Simile alla gonorrea, è un’infezione batterica spesso asintomatica che può causare complicazioni serie se non trattata.
- Sifilide: Un’infezione batterica che si sviluppa in diverse fasi e può portare a danni seri se non trattata.
- Herpes Genitale: Causato dal virus Herpes Simplex, provoca vesciche dolorose e ulcere sui genitali o nella zona rettale.
- Papillomavirus Umano (HPV): Un’infezione virale che può causare verruche genitali e, in alcuni casi, è collegata allo sviluppo di tumori come quello al collo dell'utero o alla gola.
- HIV/AIDS: L'HIV è un virus che attacca il sistema immunitario, e se non trattato, può evolvere in AIDS, una condizione gravemente debilitante.
- Tricomoniasi: Un’infezione parassitaria che può causare prurito e irritazione nei genitali.
I sintomi delle malattie sessualmente trasmissibili possono variare notevolmente, ma i più comuni includono:
- Bruciore o dolore durante la minzione
- Secrezioni anomale dal pene o dalla vagina
- Ulcere, vesciche o verruche nella zona genitale
- Prurito o irritazione
- Dolore durante i rapporti sessuali
- Gonfiore dei linfonodi nella zona inguinale
È importante notare che molte MST, come la clamidia e l’HPV, possono essere asintomatiche, rendendo difficile la diagnosi senza test specifici.
Trattamenti e Prevenzione
Il trattamento delle MST dipende dal tipo di infezione:
- Infezioni batteriche (come gonorrea, clamidia e sifilide): sono trattate con antibiotici. È fondamentale seguire l’intero ciclo di cura per evitare recidive o resistenze.
- Infezioni virali (come herpes genitale e HIV): non possono essere curate, ma i sintomi possono essere gestiti con farmaci antivirali che riducono la gravità e la frequenza degli episodi.
- HPV: non esiste una cura definitiva, ma vaccini come il Gardasil proteggono da alcuni ceppi di HPV. In caso di verruche genitali, possono essere rimosse chirurgicamente o trattate con farmaci topici.
- Tricomoniasi: Trattata con antibiotici specifici, solitamente metronidazolo o tinidazolo.
La prevenzione è la strategia più efficace per ridurre il rischio di contrarre una MST.
Ecco alcuni metodi chiave:
- Astenersi dall’attività sessuale “a rischio”: rapporti sessuali occasionali, rapporti non protetti;
- Utilizzare in modo corretto il preservativo (dall’inizio alla fine del rapporto, verificarne l’integrità);
- Vaccinarsi laddove possibile (Papillomavirus umano, epatite A, epatite B);
- Evitare l'uso di droghe o l’abuso di alcol, il cui effetto può favorire l’adozione di comportamenti sessuali azzardati o pericolosi;
- Evitare la condivisione di oggetti personali quali rasoi, forbici, aghi, spazzolino da denti, che possono penetrare la cute o le mucose;
- Sottoporsi a test regolari per le MST è fondamentale, soprattutto se si hanno partner sessuali multipli. Molte MST sono asintomatiche, e solo i test possono identificarle in fase precoce.
Se sospetti di avere una MST o hai avuto rapporti sessuali non protetti, è importante consultare subito un andrologo per un esame e, se necessario, un trattamento tempestivo. Una diagnosi precoce può fare la differenza, contattami per una visita specialistica.

