Il dolore pelvico cronico: un enigma andrologico da non sottovalutare

GOLDONI STEFANO • 17 luglio 2025
Goldoni-Dr.-Stefano---Pescara---050

Il dolore pelvico cronico (Cronic Pelvic Pain Syndrome, CPPS) è una condizione complessa, spesso sottodiagnosticata, che colpisce una parte significativa degli uomini, indipendentemente dall’età. Si manifesta con dolori persistenti nella regione pelvica, perineale o genitale, e può essere associato a disturbi della minzione, della funzione sessuale e della qualità della vita.

Le cause: multifattoriali e ancora poco chiare

La sindrome del dolore pelvico cronico non ha un’unica causa riconosciuta. Si ritiene che sia il risultato di una combinazione di fattori:


  • Disfunzioni muscolari del pavimento pelvico;
  • Infiammazioni croniche non batteriche;
  • Alterazioni neurologiche con ipersensibilità periferica e centrale;
  • Componenti psicosomatiche, come ansia e stress cronico.


Alcuni studi suggeriscono una connessione con la sindrome dell’intestino irritabile, il che evidenzia l’interconnessione tra gli organi pelvici e la complessità della diagnosi differenziale.

Diagnosi: un percorso da costruire insieme al paziente

La diagnosi si basa su una raccolta anamnestica dettagliata, esami obiettivi e test specifici volti a escludere cause infettive o strutturali che potrebbero spiegare i sintomi del paziente. È fondamentale un approccio approfondito per comprendere sia la storia clinica che le condizioni attuali del paziente.


Gli strumenti diagnostici utili includono:


  • Esame urologico con palpazione del pavimento pelvico, che permette di valutare eventuali anomalie o tensioni muscolari;
  • Ecografie pelviche e transrettali, fondamentali per visualizzare la struttura e identificare possibili alterazioni anatomiche o infiammazioni;
  • Esami delle urine e del liquido prostatico, utili per escludere infezioni in atto e per analizzare lo stato di salute generale dell'apparato urogenitale.


Questo approccio multidisciplinare e dettagliato garantisce una valutazione completa e mirata, essenziale per una diagnosi accurata.

Trattamento: un approccio multidisciplinare

Non esiste una soluzione miracolosa per il dolore pelvico cronico. Tuttavia, i migliori risultati si ottengono adottando un approccio integrato che combina diverse terapie:


  • Fisioterapia mirata al pavimento pelvico;
  • Terapie farmacologiche, tra cui alfa-bloccanti, analgesici e antinfiammatori;
  • Supporto psicologico accompagnato da tecniche di rilassamento.


Questo approccio multidisciplinare può offrire un sollievo significativo, migliorando la qualità della vita.

Se soffri di dolore persistente nella zona pelvica, non ignorarlo. Prenota una visita specialistica con il Dottor Stefano Goldoni per una valutazione approfondita.

Medicina estetica in andrologia: benessere e autostima maschile
Autore: GOLDONI STEFANO 17 luglio 2025
La medicina estetica in ambito andrologico, settore in forte espansione, che coniuga salute sessuale, cura dell’immagine e miglioramento dell’autostima.
Le stenosi uretrali: quando il flusso urinario si blocca
Autore: GOLDONI STEFANO 17 luglio 2025
Patologia caratterizzata da un restringimento del canale uretrale, che ostacola il normale passaggio dell’urina dalla vescica verso l’esterno.
La salute sessuale negli adolescenti: l'importanza dello screening precoce
Autore: GOLDONI STEFANO 7 maggio 2025
La salute sessuale è una componente fondamentale del benessere psicofisico, eppure quando si parla di adolescenti, il tema diventa spesso oggetto di tabù, silenzi e disinformazione. In un'età di cambiamenti fisici, emotivi e relazionali, offrire strumenti di prevenzione e diagnosi precoce è essenziale per accompagnare i ragazzi verso una sessualità consapevole e sicura.
Altri post