La salute sessuale negli adolescenti: l'importanza dello screening precoce

GOLDONI STEFANO • 7 maggio 2025
Goldoni-Dr.-Stefano---Pescara---050

La salute sessuale è una componente fondamentale del benessere psicofisico, eppure quando si parla di adolescenti, il tema diventa spesso oggetto di tabù, silenzi e disinformazione. In un'età di cambiamenti fisici, emotivi e relazionali, offrire strumenti di prevenzione e diagnosi precoce è essenziale per accompagnare i ragazzi verso una sessualità consapevole e sicura.

Adolescenza e cambiamenti: un terreno delicato

Durante la pubertà, il corpo maschile affronta trasformazioni significative. L'aumento degli ormoni sessuali, in particolare il testosterone, avvia lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari, l'ingrossamento dei testicoli, la comparsa dei peli pubici e l'inizio dell'attività sessuale. Proprio in questa fase, possono emergere problematiche silenziose ma significative:


  • varicocele;
  • fimosi;
  • criptorchidismo;
  • infezioni a trasmissione sessuale (IST);
  • disturbi dell'erezione;
  • ansia da prestazione.


Alcune di queste condizioni, se non identificate per tempo, possono avere conseguenze sulla fertilità e sulla salute sessuale futura.

Screening andrologico, educazione e ascolto

Lo screening andrologico in adolescenza, promosso anche dalla Società Italiana di Andrologia, rappresenta uno strumento essenziale per:


  • Valutare il corretto sviluppo puberale;
  • Diagnosticare precocemente patologie come varicocele o ipogonadismo;
  • Educare i giovani alla prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse;
  • Affrontare con serenità problematiche psicologiche legate alla sessualità.


La visita andrologica non deve essere vissuta come un momento imbarazzante, ma come un gesto di attenzione verso se stessi. Oltre alla diagnosi, il colloquio con l'andrologo può diventare un momento educativo fondamentale. Parlare apertamente di sesso, desideri, paure e prevenzione aiuta l'adolescente a sviluppare un rapporto sano con la propria sessualità, contrastando false credenze e informazioni errate spesso diffuse online.

Un andrologo esperto sa creare un clima di fiducia e rispetto, offrendo non solo competenza clinica, ma anche ascolto e supporto.

Quando prenotare una visita?

L'ideale è effettuare un primo controllo tra i 14 e i 16 anni, anche in assenza di sintomi. Una visita precoce può fare la differenza, soprattutto per individuare tempestivamente eventuali anomalie dello sviluppo.

Promuovere la salute sessuale negli adolescenti significa investire sul loro futuro. Un controllo andrologico in età giovanile non è un eccesso di zelo, ma un atto di prevenzione e consapevolezza.


Hai un figlio adolescente o sei un giovane che vuole prendersi cura della propria salute intima? Prenota una visita con il Dr Stefano Goldoni: la salute sessuale parte dalla conoscenza e dalla prevenzione.

Microplastiche e salute: una minaccia che arriva dal mare
Autore: GOLDONI STEFANO 7 maggio 2025
Siamo abituati a pensare alle microplastiche come a un problema ambientale, ma sempre più ricerche dimostrano che l’impatto di queste particelle invisibili riguarda anche la salute maschile, in particolare quella riproduttiva. Un nemico silenzioso, spesso sottovalutato, che può interferire con la fertilità, la produzione ormonale e la qualità degli spermatozoi.
Autore: GOLDONI STEFANO 7 maggio 2025
La sindrome metabolica rappresenta una delle sfide più rilevanti per la salute pubblica contemporanea. Si tratta di una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla coesistenza di più fattori di rischio metabolici che aumentano in modo significativo la probabilità di sviluppare patologie cardiovascolari, diabete mellito di tipo 2 e complicanze sistemiche.
Idrocele: scopriamo insieme di cosa si tratta
Autore: GOLDONI STEFANO 28 marzo 2025
L’idrocele è una condizione caratterizzata dall’accumulo di liquido sieroso all’interno della tunica vaginale che circonda il testicolo, causando un rigonfiamento scrotale. Sebbene sia generalmente benigno, l’idrocele suscita curiosità e interrogativi, soprattutto quando compare in età adulta.
Altri post