Le stenosi uretrali: quando il flusso urinario si blocca

GOLDONI STEFANO • 17 luglio 2025
Goldoni-Dr.-Stefano---Pescara---050

La stenosi uretrale è una patologia caratterizzata da un restringimento del canale uretrale, che ostacola il normale passaggio dell’urina dalla vescica verso l’esterno. Questo disturbo può avere un impatto significativo sulla qualità della vita e spesso si manifesta con sintomi urinari irritativi e ostruttivi.

Cause più Comuni

Le stenosi uretrali, ovvero il restringimento del canale dell'uretra, possono avere diverse cause che vengono classificate in base alla loro origine:


  • Traumatiche: queste stenosi si verificano a seguito di eventi traumatici come cadute, incidenti stradali o lesioni dirette all’area pelvica. I traumi possono provocare cicatrici o danni ai tessuti che restringono il lume uretrale;
  • Iatrogene: derivano da interventi o manovre mediche, come l'inserimento di cateteri, cistoscopie o interventi chirurgici sull’apparato urinario. Questi processi possono talvolta causare lesioni o cicatrici che compromettono il normale flusso urinario;
  • Infettive: spesso causate da infezioni croniche come uretriti non curate o da malattie sessualmente trasmissibili, quali gonorrea o clamidia. L'infiammazione prolungata dell'uretra può portare alla formazione di tessuto cicatriziale che riduce il diametro dell'uretra;
  • Congenite: anche se molto rare, queste stenosi sono presenti fin dalla nascita e sono dovute a malformazioni del tratto urinario durante lo sviluppo fetale. 


Questi diversi tipi di stenosi richiedono un’attenta diagnosi per identificare la causa e una gestione personalizzata per il trattamento più adeguato.

Sintomi da non Trascurare

I sintomi principali includono:


  • Difficoltà o dolore nella minzione, che può manifestarsi con bruciore o fastidio durante l'atto di urinare;
  • Flusso urinario debole o interrotto, spesso accompagnato da una sensazione di urgenza senza riuscire a svuotare completamente la vescica;
  • Sensazione di incompleto svuotamento vescicale, che può causare un continuo bisogno di tornare in bagno poco dopo aver urinato;
  • Infezioni ricorrenti delle vie urinarie, che possono portare a febbre, dolore al basso ventre e un generale senso di malessere.

Diagnosi con Esami Mirati

Per identificare e valutare una stenosi uretrale, lo specialista può ricorrere a diversi esami diagnostici fondamentali, tra cui:


  • Uroflussometria: Un test non invasivo che misura il flusso urinario per rilevare eventuali ostruzioni o anomalie nel tratto urinario;
  • Ecografia dell’apparato urinario: Utilizzata per visualizzare la struttura dell’apparato urinario e identificare eventuali alterazioni, come dilatazioni o blocchi;
  • Uretrografia retrograda e minzionale: Un esame radiologico che utilizza un mezzo di contrasto per valutare l’uretra e la vescica, sia a riposo sia durante la minzione, per individuare restringimenti o anomalie;
  • Cistoscopia: Una procedura endoscopica che permette di osservare direttamente l’interno dell’uretra e della vescica, fornendo informazioni dettagliate sulla localizzazione e l'entità della stenosi. 

Trattamenti: dalla Dilatazione alla Chirurgia Ricostruttiva

In base alla gravità, alla lunghezza e alla posizione della stenosi uretrale, le opzioni terapeutiche possono variare considerevolmente per adattarsi alle esigenze del paziente. Ecco alcune delle principali:


  • Dilatazione uretrale o uretrotomia interna: queste procedure minimamente invasive mirano ad allargare il restringimento uretrale o a rimuovere il tessuto cicatriziale per ripristinare un flusso urinario adeguato. Sono spesso utilizzate per stenosi più leggere o come intervento temporaneo;
  • Uretroplastica: una tecnica chirurgica ricostruttiva avanzata, considerata il trattamento più definitivo per stenosi gravi o ricorrenti. Consiste nella rimozione della porzione ristretta e, in alcuni casi, nell'utilizzo di innesti o lembi di tessuto per ricostruire l'uretra, garantendo risultati duraturi e una migliore qualità della vita.


Se hai difficoltà a urinare o noti cambiamenti nel flusso, rivolgiti al Dottor Stefano Goldoni: una diagnosi precoce può evitare complicanze future.

Medicina estetica in andrologia: benessere e autostima maschile
Autore: GOLDONI STEFANO 17 luglio 2025
La medicina estetica in ambito andrologico, settore in forte espansione, che coniuga salute sessuale, cura dell’immagine e miglioramento dell’autostima.
Il dolore pelvico cronico: un enigma andrologico da non sottovalutare
Autore: GOLDONI STEFANO 17 luglio 2025
Il dolore pelvico cronico, è una condizione complessa, spesso sottodiagnosticata, che colpisce una parte significativa degli uomini, indipendentemente dall’età.
La salute sessuale negli adolescenti: l'importanza dello screening precoce
Autore: GOLDONI STEFANO 7 maggio 2025
La salute sessuale è una componente fondamentale del benessere psicofisico, eppure quando si parla di adolescenti, il tema diventa spesso oggetto di tabù, silenzi e disinformazione. In un'età di cambiamenti fisici, emotivi e relazionali, offrire strumenti di prevenzione e diagnosi precoce è essenziale per accompagnare i ragazzi verso una sessualità consapevole e sicura.
Altri post